Arreda il tuo ingresso come un arredatore anche se non lo sei.
MOBILI PER INGRESSO, GUIDA COMPLETA
Vai ai nostri mobili per ingresso
- Storia del mobile per ingresso
- Funzione sociale del mobile da ingresso
- Come organizzare gli spazi
- Entrate complete
- Scarpiere con specchio
- Appendiabiti con ganci
- Panche
- Guardaroba
Anche nella preistoria l'uomo non viveva la maggior parte del suo tempo nella propria abitazione, ma cercava in ogni caso di renderla nel miglior modo possibile piu' vicina alla propria vita. I mobili allora si distinguevano in due specifichr categorie: i mobili che sorreggono ed i mobili che contengono. I pochi indumenti che usavano erano in ogni caso sistemati su mobili adatti a sorreggere e per la maggior parte dei casi formati da forme ed elementi animali.
Nell'epoca dell'antico Egitto legni pregiati e vai tipi di avori per arredare case signorili tombe e templi dove l'arredamento per l'ingresso era costituito da monbili di qualità molto fine e pregiata.
Relativamente all'era dell'Antica Grecia non si hanno moltissime descrizioni e ritrovamenti archeologici. Di certo dalle descrizioni di grandi scrittori quali Omero inizia la presenza di pareti completamente dipinte, stucchi nei soffitti e quadri nelle pareti.
Etruschi e Romani
Lo sfarzo, la ricchezza ed il lusso iniziano a farsi spazio nell'arredamento delle principali case patrizie, le piu' ricche del mondo antico. Vengono usati molti complementi d'arredo come lampade, vasi per incenso,cucini, tende, tappeti...
Lo Stile Barocco
Nel tardo rinascimento nasce questo stile che con un passaggio molto graduale porta tantissime innovazioni tra lequali emergeranno soprattutto una forte attenzione alle linee curvate e sinuose e all'uso di materiali nuovi vome il metallo e le pietre. Anche le argenterie, le posaterie e i soprammobili seguono lo stesso gusto.La nuova tecnica dell'impiallacciatura con i primi innesti di legno pregiato o squame di tartaruga nelle superfici. Molti legni esteri vengono usati sempre piu' frequentemente, ma anche il noce la fa da padrone per le sue caratteristiche.
I grandi saloni dei principi del tempo, dovevano venir arredati con gusto gradevole e accativante. Ecco che appaiono le prime consolle con piani in marmo anche molto pregiato. Fanno la loro apparizione anche le prime grandi specchiere, anche con cornici dorate.
Stile Rococò
Tra il XVII ed il XVIII un certo ammorbidimento dello stile precedente e nasce un o stile che nel capriccioso e nell'arbitrario forma il Rococò. Per decorare i mobili si usano lacche,vetri,specchi,ceramiche e le stoffe.
Le decorazioni murali e gli specchi creano un ambiente ingentilito tenero deidcato soprattutto alla donna.
Stile Impero (Neo classicismo)
Si sottolineano le forme geometriche con struttura massiccia, simmetricamente perfette; tutte le decorazioni sono in bronzo.
Stile Restaurazione e Biedermeier.
Nell'Ottocento le abitazioni risultavano spesso essere uno specchio dell'anima dei proprietari. Un riassunto di tutti i gusti precedenti, gli ambienti Biedermeier risultano essere ambienti di svago e di sogno.
FUNZIONE SOCIALE DEL MOBILE PER INGRESSI
Il mobile da ingresso ben arredato parla ai tuoi ospite, da un senso di calore e di calma, "ci si sente subito a proprio agio" solo se l'ingresso della tua casa è veramente ospitale e ben arredato. Non solo il tipo di mobile che hai scelto, nemmeno il colore, ma i piccoli particolari come il porta chiavi in raffia o in vetro, il vaso con fiori freschi, il quadro con la natura morta o il paesaggio lunare, le parteti dipinte di verde o le cornici argentate dei quadri presentano il tuo design.
COME ORGANIZZARE GLI SPAZI
Il colpo d'occhio della persona che ha bisogno di spazio è il miglior consiglio del più ricercato arredatore che puoi scegliere sul mercato. Il bisogno aguzza l'ingegno. Quindi per organizzare i tuoi spazi sfrutta la tua inventiva scegli elementi adatti alle tue esigenze, considera che potrai servirtene per anni ed anni a meno che non decidi di rinnovare i tuoi ambienti con un restyling profondo.